MH4HRM, il progetto Europeo che promuove la salute mentale dei dipendenti nelle aziende.
- Il progetto implementa una serie di strumenti ad uso dei professionisti e manager delle risorse umane
- Con un budget di 400,000 euro, questo progetto coinvolge otto partner da cinque paesi Europei

Kick off meeting a Valencia, Dicembre 2023
A dicembre, i partner del progetto MH4HRM si sono incontrati per la prima volta di persona nella sede centrale di SGS a Valencia.
Durante questo incontro sono stati definite la struttura e i compiti che i partner dovranno svolgere per i diversi pacchetti di lavoro, per consentire l’implementazione di una serie di strumenti a supporto del benessere dei dipendenti.
SGS coordinerà MH4HRM, un progetto (KA2) finanziato da Erasmus+ che vuole offrire un set di strumenti innovativo ad uso dei professionisti e manager delle risorse umane. Di recente, in particolare dopo la pandemia da COVID-19 la nostra salute mentale è stata messa a dura prova. Lo stress ha raggiunto livelli senza precedenti in tutti I settori lavorativi.
Il benessere dei propri dipendenti è essenziale per il successo di ogni business e i professionisti HR ricoprono un ruolo chiave per l’applicazione delle iniziative aziendali. Sono infatti responsabili della valutazione dei rischi psicosociali sui luoghi di lavoro e dell’identificare le aree strategiche per il benessere aziendale.
La gestione dei rischi psicosociali e dello stress lavoro-correlato pone tuttavia sfide significative per il benessere e la sicurezza occupazionale. Pertanto, i professionisti e direttori HR devono essere formati per una corretta identificazione e gestione di queste sfide. Il Dipartimento delle Risorse Umane occupa infatti un ruolo chiave nella risoluzione di problemi e nel suggerire strategie volte al benessere sui luoghi di lavoro e alla prevenzione di condizioni quali il burnout.
Con un budget di 400,000 euro e una durata di 30 mesi (Dicembre 2023-Maggio 2026), MH4HRM è un’iniziativa Europea co-finanziata da Erasmus+ e che nasce in risposta al bisogno crescente, nelle aziende Europee, di rafforzare le proprie competenze sulla salute mentale. L’obiettivo del progetto è comprendere le caratteristiche di base della maggior parte dei fattori che creano malessere nei lavoratori come ad esempio lo stress lavoro-correlato ed il burnout, identificarne l’impatto e fornire ai professionisti e dipartimenti HR un set di strumenti adeguati alla loro risoluzione.
Un progetto guidato da enti esperti della salute e benessere nei luoghi di lavoro, nonché in materia di formazione
Il consorzio formato a supporto del progetto MH4HRM è composto da esperti delle risorse umane, di sicurezza occupazionale e di formazione, provenienti da diversi paesi Europei.
Più nel dettaglio, la partnership è composta dagli enti spagnoli Fundación Equipo Humano e SGS, dall’Istituto Croato sulla salute pubblica (HZJZ), dall’Alma mater studiorum- Università di Bologna (UNIBO), da IDEC (Grecia), dall’Istituto Ellenico per la salute e sicurezza occupazionale (Elinyae) e dal Laboratorio di Formazione, Igiene e Sicurezza sul Lavoro (Portogallo).
Il nostro sito web è attivo!
Puoi conoscere di più sul progetto sul sito https://mh4hrm.eu/ restando aggiornati sulle ultime novità, eventi e sviluppi del progetto. Sarà anche possibile accedere agli strumenti di supporto al benessere sui luoghi di lavoro.
Seguici sui nostri canali social: Link
I prossimi passi
Il meeting transnazionale successivo a settembre, in Croazia, verte sugli obiettivi raggiunti nel secondo pacchetto di lavoro.
I partner hanno lavorato allo sviluppo di un pacchetto di lavoro che enfatizzasse lo sviluppo di soft skills e competenze tecniche utili alla prevenzione e al miglioramento della salute occupazionale e del benessere dei lavoratori.
