MH4HRM avanza: il successo dell’incontro ad Atene apre la strada alla fase pilota
Il progetto MH4HRM (Mental Health Toolkit for Human Resources Managers in the Workforce), cofinanziato dal programma Erasmus+, continua a compiere progressi significativi nel supporto del benessere mentale sul lavoro. Dopo un produttivo incontro transnazionale del progetto, tenutosi ad Atene il 20 e 21 maggio, il consorzio si sta ora preparando a lanciare la fase pilota del suo innovativo kit di formazione e strumenti digitali.
Negli ultimi mesi il consorzio, composto da sette organizzazioni provenienti da Spagna, Croazia, Italia, Grecia e Portogallo, ha lavorato intensamente allo sviluppo di un programma di e-learning completo, pensato per soddisfare le esigenze dei professionisti delle risorse umane. Questo corso di 60 ore è progettato per migliorare la capacità dei team delle risorse umane di rilevare, gestire e prevenire lo stress lavoro-correlato, il burnout e altri rischi psicosociali. I moduli di formazione affrontano aree tematiche chiave come la promozione della salute mentale sul posto di lavoro, i fattori di stress e le loro conseguenze, le competenze tecniche e trasversali e le strategie di intervento.
Oltre ai contenuti formativi, il progetto sta sviluppando una serie di strumenti interattivi per rafforzare l’apprendimento e il coinvolgimento. Nello specifico, gli strumenti includono una intuitiva piattaforma di e-learning, video di microapprendimento, un’app mobile dedicata con contenuti sulla salute mentale dei lavoratori e una serie di podcast con approfondimenti di esperti e best practices.
Il recente incontro ad Atene, ospitato da ELINYAE (Istituto ellenico per la salute e la sicurezza sul lavoro), ha portato a finalizzare il Work Package 2. Inoltre, sono stati presentati i materiali formativi e discussi i prossimi passi del Work Package 3. Le discussioni si sono concentrate sulla progettazione della fase pilota, compresa la selezione delle aziende, la definizione degli indicatori chiave di prestazione e le strategie per la raccolta dei dati e la valutazione dell’impatto.
La fase pilota dovrebbe iniziare nei prossimi mesi, consentendo ai professionisti delle risorse umane di aziende selezionate in tutta Europa di testare il toolkit e fornire preziosi feedback sulla sua usabilità, rilevanza e impatto.
I prossimi incontri del consorzio saranno volti al perfezionamento del toolkit e prepareranno il terreno per una sua più ampia diffusione, mantenendo gli sforzi per la sostenibilità.
MH4HRM si occupa di un aspetto critico nella formazione aziendale: la mancanza di risorse pratiche e strutturate per i responsabili delle risorse umane per promuovere in modo proattivo la salute mentale sul posto di lavoro. Man mano che il progetto avanza, si conferma il ruolo centrale dei dipartimenti delle risorse umane nella creazione di ambienti di lavoro sani, inclusivi e resilienti.
Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito e i nostri social media: LinkedIn, X and Facebook.
